Programma in presenza:
Il programma prevede 8 giornate formative (per un totale di 64 ore di didattica in presenza) suddivise in moduli di due giorni al mese. Durante i moduli gli aspiranti coach saranno guidati alla scoperta delle competenze ICF con approfondimenti su come integrare queste abilità nella propria identità (empowerment).
Oltre a lavorare sullo sviluppo delle competenze sarà introdotto il modello di Coaching FOCUS che fornirà i diversi Step in cui il Coach guida il cliente nello svolgimento delle sessioni.
Brochure informativa della Scuola di Coaching: ID Coaching School – Scheda informativa
Oltre alla parte teorica sarà dato un ampio spazio in tutti i moduli alla pratica ed in particolare
- Sessioni di Coaching per la pratica del modello
- Esercizi per lo sviluppo delle competenze
- Simulazioni e Role playing
I 4 Moduli, rispecchiando le aree delle Competenze ICF, saranno così suddivisi:
- La relazione di Coaching : si pongono le basi per instaurare la relazione di coaching, con approfondimenti sulla figura del coach e differenze con altre tipologie professionali, sul codice etico ICF e si introducono i futuri Coach al concetto di Intelligenza Emotiva, elemento chiave per lo sviluppo della relazione e per l’acquisizione delle competenze in genere. Tema centrale del modulo è il riconoscimento delle dinamiche relazionali al fine di favorire rapporti incentrati sul tema della fiducia.
- La Comunicazione del Coach : ci si focalizza sullo stile comunicativo del coach durante le sessioni con il cliente, con particolare attenzione all’ascolto attivo, alla capacità di porre domande significative e al linguaggio di precisione. Tema fondamentale per sostenere il flusso comunicativo e rendere la sessione un viaggio trasformazionale è la capacità di accedere al proprio intuito e alla propria creatività, temi su ci si dedicherà come rafforzamento dell’identità di Coach.
- I Risultati del Coachee : focus principale della sessione di coaching è il raggiungimento degli obiettivi del cliente, il Coach deve quindi conoscere le basi per formulare obiettivi e fare piani di azioni orientati al risultato che si vuole perseguire, lavorando sulle convinzioni limitanti del cliente e rafforzando quelle potenzianti.L’aspirante Coach imparando a guidare il cliente verso i propri obiettivi si metterà in gioco in prima persona ricevendo strumenti essenziali per lavorare su se stesso.
- Pratica : L’ultimo modulo sarà principalmente dedicato ad un Recap e alle sessioni di pratica e ad esercizi di Role Playing.
Le competenze ICF che saranno esplorate nel corso dei moduli sono:
- Soddisfare linee guida etiche e standard professionali (modulo 1)
- Definire il contratto di Coaching (modulo 1)
- Stabilire fiducia e confidenza con il cliente (modulo 1)
- Presenza di Coaching(modulo 1)
- Ascolto Attivo(modulo 2)
- Domande Potenti(modulo 2)
- Comunicazione Diretta(modulo 2)
- Creare consapevolezza (modulo 3)
- Progettare Azioni (modulo 3)
- Pianificare e definire obiettivi (modulo 3)
- Gestione del progresso e affidabilità (modulo 3)
Programma in modalità Virtual
I contenuti della edizione virtual on line sono gli stessi del programma in presenza, ri-organizzati e ordinati per essere erogati 22 moduli divisi in singole sessioni da 2/3 ore.
A CHI E’ RIVOLTO IL PROGRAMMA
Il programma è rivolto a chi desidera intraprendere la professione di Coach e a chi vuole acquisirne le competenze al fine di integrarle nella propria professione e nella vita in generale. Le capacità che si svilupperanno nel ruolo di Coach sono oggi essenziali nello sviluppo di relazioni di fiducia e quindi basilari in posizioni di leadership, nella gestione di risorse umane e per il miglioramento di relazioni personali in generale.